Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per il corretto funzionamento del sito, per fini statistici e, previo consenso, di profilazione. Se desideri attivare tutte le funzionalità del sito o revocare i consensi già forniti, clicca sugli appositi pulsanti. Se chiudi il banner cliccando sulla X in alto a destra, i cookie non tecnici non saranno installati.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Mantova Jazz 2016
Mantova Jazz 2016
Torna Mantova Jazz con nove concerti e tanti grandi nomi dal 22 ottobre al 3 dicembre. La manifestazione è organizzata da Arci e circolo Chiozzini, tra gli eventi di punta Dee Dee Bridgewater e John Scofield.
Il cartellone che occuperà otto date tra il 22 ottobre e il 3 dicembre, si presenta molto ricco, con l’ambizione di riempire con eventi di qualità i grandi teatri cittadini, dal Sociale all’Ariston.
La 35^ edizione di Mantova Jazz partirà sabato 22 ottobre con il concerto di Mark Guiliana all’Ariston.
Il Jazz, dopo gli esplosivi anni Settanta, ha finito con l’identificarsi quasi totalmente con l’idea i fusione. È così che nei festival si sonno sempre più spesso sentite musiche magnificamente eseguite, ma a volte prive di quel sapore e di quegli ingredienti che hanno reso il JAZZ così grande ed indispensabile nel corso della sua vertiginosa corsa lungo le strettoie del secolo breve. Due fra tutti: lo “swing”, quel contagioso ed inafferrabile mistero ritmico in grado di mutare di era in era e di musicista in musicista e, secondo ingrediente, la conquista da parte del musicista di una voce poetica fortemente individuale, lontana da riproduzioni e comodi stereotipi.
Ecco perché il Chiozzini ha deciso di dedicare l’edizione di Mantova Jazz 2016 alla celebrazione di questi caratteri. Il che non ha significato mettere in fila alcuni di quei bravi ma antistorici revivalisti per i quali il tempo non sembra essere mai passato. Ma al contrario identificare musicisti propulsivi che abbiano saputo incorporare quei tratti nel proprio percorso poetico, aggiornandoli e piegandoli creativamente.
Per l’occasione lo studio PAXXION Srl ha progettato la nuova brochure del festival Mantova Jazz, un’agenzia di comunicazione di Suzzara MN, che opera sul territorio con rapporti continuativi con le più importanti realtà locali.
Stampato da Ideostampa su carta patinata, un opuscolo di 24 pagine “formato pocket quadrato, confezionato con punto metallico, versatile, comodo e leggero.
“Just Jazz” semplicemente Jazz… Gene Norman
Aria la casa consapevole
Aria la casa consapevole
Arredo, Recupero, Innovazione, Architettura, sono le parole chiave che danno vita ad aria: il progetto per una “casa consapevole”.
Sarà un’occasione d’incontro tra committenti, professionisti ed imprese che sul territorio offrono soluzioni innovative di costruzione, impiantistica, ristrutturazione, recupero e arredo.
ARIA a Fano dal 16 al 18 settembre al Pincio per approfondire ed esplorare le soluzioni offerte dalle imprese del territorio.
Tanti espositori, tante idee, per una casa consapevole, 43 gli spazi espositivi allestiti da imprese ed artigiani del mondo della casa, oltre altri 7 che verranno utilizzati da ordini professionali, servizi e enti.
Nei tre giorni dell’evento Aria ospiterà un ricco programma di 16 appuntamenti tra conferenze, workshop e seminari attraverso i quali verrà illustrata la cultura dell’abitare in un modo nuovo, ecosostenibile e adatto a svariate tipologie di necessità. A chiusura delle giornate della manifestazione ci saranno 3 appuntamenti di intrattenimento.
Per l’occasione il grafico Cesare Francolini ha progettato una guida all’evento, pocket tascabile che abbiamo stampato in litografia e confezionato con punto metallico.
“Opuscoli Tascabili” sono, alla lettera, un catalogo che si può “mettere in tasca”.
I tascabili si distinguono per le dimensioni ridotte rispetto alle edizioni rilegate e per il costo contenuto.
Le nostre “stampe Pocket” possono essere libri, cataloghi, monografie, a colori o in bianco e nero anche con lavorazioni particolari, quali la verniciatura UV o serigrafica, arricchiti da colori pantone come argento o oro.
ARIA è un progetto ideato e diretto da Cora Fattori e Fabio Signoretti…
Il progetto nasce dall’idea di coniugare le esigenze di dialogo di committenti, professionisti ed imprese che operano nel territorio e che ruotano intorno al mondo della casa.
Il progetto è sviluppato attraverso iniziative complementari che si svolgono durante tutto l’anno, e che comprendono approfondimenti periodici attraverso workshop, seminari, eventi e visite aziendali.
“Ogni lungo viaggio comincia con un primo passo”
Marche WOW
Marche WOW
Oggi vi vogliamo parlare di gastronomia esperienziale… Marche WOW un progetto creato da Enrico Battistini, un tour operator specializzato nel settore enogastronomico. Il turista partecipa attivamente alla realizzazione dei prodotti tipici della regione Marche.
Vivere con un vero produttore, e insieme a lui realizzare i prodotti tipici della nostra terra che porteranno a casa in un cestino, simbolo di un’autentica esperienza marchigiana.
Cosa c’è di meglio che abbinare un delizioso formaggio affinato con dell’ottimo miele? Con questo pacchetto avrete la possibilità vivere due esperienze gastronomiche in una, insieme ai nostri artigiani Adamo e Claudia. Miele e formaggio prodotti da voi, per una degustazione semplicemente … WOW!
I formaggi della famiglia Beltrami. La signora Elide vi mostrerà il suo mini-caseificio fatto di “pentole, fuoco e mani”, come ama definirlo. Con lei imparerete a lavorare il latte per produrre le sue deliziose “formaggelle” al profumo di arancia, pepe rose e viole, i suoi prelibati “tomini” o delle freschissime “ricotte”.
La pasta fresca di Rosi e Katia. In un casolare incantato, adagiato sulle dolci colline di Cartoceto, potrai assaporare l’autentica cucina contadina e imparare a realizzare un classico della gastronomia italiana: la pasta fresca. Sotto la guida attenta di Rosi e Katia metterete letteralmente le “mani in pasta”
Per Marche WOW abbiamo stampato una brochure 15×21 in quadricromia, plastificata opaco confezionato con punto metallico. Un “imbocca al lupo” dallo staff Ideostampa.
https://www.facebook.com/Marche-WOW-1679696008976113/
l’Istituto di Istruzione Superiore “F. Mengaroni”
l’Istituto di Istruzione Superiore “F. Mengaroni”
Cuore pulsante della cultura e dell’arte per la città di Pesaro, l’Istituto di Istruzione Superiore “F.Mengaroni” coniuga la tradizione artistica del passato con i nuovi saperi caratterizzanti gli indirizzi di studio che rendono unica la sua offerta formativa.
In occasione dell’open day, è una giornata di “Scuola Aperta” dove gli studenti delle scuole medie, accompagnati dai genitori, possono visitare l’Istituto di Istruzione Superiore “F.Mengaroni”. Per l’occorrenza gli alunni, hanno progettato un pieghevole molto singolare. Chiuso è un classico pieghevole quadrato 20×20, ma una volta aperto inizia il divertimento.
Un pieghevole che si schiude fino a diventare un grande poster, che piegato diventa un calendario dei piani di studio, che volendo si trasforma in libro. Possiamo dire dopo aver visto il risultato finale che hanno messo molta fantasia per impaginare tutto!
Vogliamo dare un consiglio a tutti i designer… Siate curiosi!
Esistono moltissimi modi per incanalare la naturale curiosità che risiede in ciascuno di noi:
• Leggi tanto e segui i tuoi interessi.
• Ascolta.
• Fai domande
• Fissa i concetti nella tua testa
• Diventa un esperto che si interessa di tutto
Oggi è possibile realizzare ogni tipo di stampato, ma esiste il formato perfetto? La risposta è no… Possiamo però dire che la scelta deve essere il giusto punto d’incontro tra le esigenze “creative/comunicative” del designer e quelle “tecniche/realizzative” dello stampatore.

Divertitevi a progettare, a creare nuove forme e nuovi stili … come l’Istituto di Istruzione Superiore “F.Mengaroni” per stamparli… ci pensiamo noi!
La Carta e il mondo Ecologico
La Carta e il mondo Ecologico
La carta rappresenta il punto più importante di un progetto grafico, oltre al livello visivo quello tattile può rappresentare al meglio il contenuto che si vuole trasmettere alla propria utenza.
Oggi vi parliamo della Carta Ecologica – Riciclata… Cosa si intende per carta ecologica?
Il termine “ecologico” definisce il rispetto verso l’ambiente che è alla base del ciclo di vita di un determinato prodotto. Non è detto che tutta la carta riciclata sia necessariamente ecologica. L’impatto minore sull’ambiente si ha nel caso in cui tutti i processi che si intersecano durante la vita del prodotto carta – dal reperimento della materia prima, alla disinchiostrazione, al tipo e alla quantità di energia utilizzata nel processo produttivo, alla possibilità di riciclare nuovamente la carta dopo il suo utilizzo, eccetera – siano il più possibile controllati rispetto all’ambiente.
Ideostampa raccoglie le carte ecologiche, da sempre attenta alla salvaguardia e al rispetto dell’ambiente. Una filosofia basata su un credo aziendale volto a creare una simbiosi perfetta tra l’essere umano e la natura.
Per Alpine Cashmere Madonna di campiglio ha scelto di utilizzare Flora, è una carta dalla superficie con concettature “a schegge”, trattata con collanti naturali, che donano brillantezza e definizione alla stampa offset: è composta dal 10% di fibre di cotone, dal 30% di fibre secondarie di pura cellulosa deinchiostrata e dal 60% di pura cellulosa vergine, che consente un’ottima resa nel rilievo a secco.
È importante scegliere il giusto tipo di carta per valorizzare il proprio progetto. L’ispirazione di un progetto vincente può nascere proprio da un tipo di carta, o da una tecnica innovativa di stampa e finitura: la sensazione che deve trasmettere (l’aspetto di un packaging ecologico sarà diverso da quello di un prodotto consumistico).
È non meno importante, tenere presente dello Spessore e peso, è sicuramente un fattore fondamentale nella scelta della carta. Una scelta sbagliata può infatti compromettere tutto il vostro lavoro.